“BURATTINI DI CARTA PER STORIE LEGGERE”
3 incontri, della durata di 2 ore e mezza ciascuno, durante i quali si impara a costruire i burattini di carta che serviranno per allestire storie brevi, poetiche, comiche, surreali.
Partendo da diversi tipi di carta, si apprenderanno le tecniche di costruzione che permetteranno di sperimentare l’uso, ai fini espressivo, ludico e teatrale, dei personaggi costruiti.
È nato così il nostro spettacolo “Cartina” che da più di 20 anni fa conoscere il potenziale creativo della carta come materiale per giocare al teatro in modo semplice ed artisticamente efficace.

Programma di lavoro:
. incontriamo personaggi e burattini per stimolarci alla costruzione delle figure di carta;
. sperimentiamo la costruzione di burattini fisarmonica, di danzatori, di sagome semplici e composte;
. impariamo ad usare i burattini costruiti per inventare storie “leggere”
COLORANDO DISEGNATI SCARABOCCHI TINTI DI TONI IMMENSI E FANTASTICI
Percorso espressivo artistico in tre tappe di tre incontri ciascuno.
Prima Tappa
Scarabocchiamoci
È la prima tappa ,propedeutica all’intero percorso proposto dal workshop, e vuole essere un’esperienza – pretesto per conoscere le proprie capacità di gioco con diverse tecniche e modalità di disegno al di fuori di capacità artistiche o meno in assoluta libertà di espressione.
Lo scarabocchio come spontanea espressione individuale di racconto e narrazione di se e scoperta dell’altro.
Seconda Tappa
Disegniamo dal vero e per finta
Questo parte è particolarmente necessaria per tutti coloro che dicono di non saper disegnare, ma ambirebbero farlo, oppure che hanno avute esperienze negative circa la propria espressione con gli “attrezzi del disegno”. È una tappa giocosa e concreta e si chiama DISEGNAR PER FINTA perché non c’è interesse al disegno come esperienza da giudicare, ma si tratta di una proposta per sviluppare pensieri, esprimere emozioni, sviluppare idee rilassandosi con carta , penna ,matita e altra attrezzatura grafico pittorica.
Terza Tappa
Mi coloro di immenso
La terza tappa riguarda l’incontro con il colore e le sue immense esperienze e possibilità di espressione creativa.
Aprirsi al coinvolgente gioco con il colore in libertà per esplorare la propria fantasia e contaminarsi con le emozioni , mescolare le proprie” TINTE” con quelle di altri compagni di gioco, affrontare I “TONI” delle relazioni calde e fredde del colore, liberare il proprio limite cromatico ed espandersi, nello spazio che ci attende, colorati di “IMMENSO”



IL TEATRO KAMISHIBAI
L’antico teatro di carta della tradizione giapponese è un utile strumento per inventare, leggere e raccontare storie, oltre ad essere una esperienza teatrale molto coinvolgente.
3 incontri
Primo incontro
Chicco Colombo propone una breve dimostrazione dei diversi modi di raccontare con il teatro di carta.
Si propone ai partecipanti di preparare diverse storie con il disegno, le immagini, i suoni e altri linguaggi.
Si progettano delle storie e delle scene teatrali. I partecipanti lavoreranno a coppie.
Secondo incontro
Approfondimento del progetto creativo e realizzazione dei materiali necessari alla “rappresentazione” delle storie con il teatro kamishibai.

Terzo incontro
Allestimento e presentazione delle storie da raccontare
Questa attività diventa un momento collettivo di confronto che permetterà una discussione conclusiva del lavoro al fine di comprendere meglio i risultati delle attività svolte.
Il GIOCO DELLE OMBRE
Workshop
Giocare con le ombre in un magico teatrino, per conoscere le tecniche espressive di questo raffinato teatro e per sperimentarsi nel raccontare storie con immagini, musica e parole, luci e buio.
Programma di lavoro:
– Presentazione del teatro delle ombre e del loro gioco espressivo con riferimenti storici e culturali.
– Costruzioni di semplici sagome per giocare con le ombre applicate e proiettate.
– Improvvisazioni per apprendere il linguaggio dell’espressione teatrale con la tecnica delle ombre.
– Allestimento e racconto di brevi storie in ombra.

4 incontri, di 2 ore e 30minuti, necessari ad un approccio significativo per conoscere anche semplici elementi di illuminotecnica.