Archivio Progetti

Pronti Partenza Via

Progetto concluso il 30-11.2021

E’ un progetto che dichiara la volontà di ripartire, ma anche di affrontare attivamente eventuali nuove limitazioni che la situazione sanitaria richiederà. Il progetto si rivolge ad un target di persone giovani, tra i 18 e i 40 anni con disabilità intellettiva e sensoriale medio lieve e alle loro famiglie, residenti nella provincia di Varese, con l’obiettivo di offrire un servizio di supporto e accompagnamento, in questo momento storico caratterizzato dall’incertezza e dal senso del limite. Abaco utilizzerà le metodologie che le sono proprie, attraverso percorsi di accompagnamento e offerta di servizi orientati all’acquisizione di consapevolezza, autonomia e miglioramento delle relazioni sociali e del benessere personale.

Il Sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto aiuterà Abaco sia a riattivare un servizio che nell’autunno diversamente non riuscirebbe a ripartire, che ad attivare nuove offerte. 
1) gruppo di sostegno alle famiglie,
2) gruppo di espressività corporea,
3) gruppo di lettura e narrazione,
4) colloqui di sostegno individuali e di coppia.

Il progetto prevede il coinvolgimento di operatori propri, professionisti esterni e volontari, e prevede di accompagnare fattivamente un buon numero di nuclei familiari a riacquisire fiducia, consapevolezza e benessere globale.


Riprendersi la vita dopo il Covid

Promotori del progetto sono 3 enti di Terzo Settore che operano sul territorio della Provincia di Varese dal 1997:
Abaco (2011), capofila, è Associazione di Promozione sociale e si occupa di disabilità intellettiva congenita; Koru Onlus (2011) e Per andare Oltre Onlus (1997) sono organizzazioni di Volontariato che si occupano di persone con disabilità acquisita da cerebrolesione e delle loro famiglie. I promotori hanno rilevato il bisogno sotto esposto, esito del periodo traumatico del lockdown che da un lato ha visto utenti disabili e loro famiglie in situazione di grave disagio, dall’altro l’interruzione, a causa di mancati introiti economici, di alcune attività per benessere della persona che ha aggravato il malessere.
Inoltre, sono pervenute richieste dal territorio di famiglie bisognose di supporto e attività utili alla socializzazione e al reinserimento sociale.
Le organizzazioni proponenti intendono riattivare e potenziare i servizi interrotti e attivarne di nuovi.
La finalità è quella di ripristinare le condizioni di benessere per le persone disabili e di attivare sostegni aggiuntivi per i familiari e nuova utenza.

Il progetto è stato finanziato con un contributo di €. 16.271,20. Vedi link a Ricavi da Fonte Pubblica